Al Gam di Milano “Pompeo Marchesi, scultore collezionista”

Al Gam di Milano “Pompeo Marchesi, scultore collezionista”

Dal 1 marzo 2023 fino al 18 giugno ci sarà a Milano la mostra dedicata allo scultore e collezionista Pompeo Marchesi. Oltre alle suo opere c’è in visione la sua meravigliosa collezione, una doppia occasione per visitare la Galleria d’Arte Moderna di Milano. Che per altro già da sola varrebbe il prezzo del biglietto. 

Qui sotto qualche foto che ho fatto direttamente durante la conferenza stampa di presentazione. Con l’occasione mi sono anche fatto un giro extra al Gam che non fa mai male, ma ci tornerò sicuramente nel fine settimana perché merita una visione adeguata. Il curatore è Omar Cucciniello, che è anche il conservatore della Galleria d’Arte Moderna di Milano. E comunque sono uscito con gli occhi luccicanti, andateci.

La mostra

Milano rende omaggio a Pompeo Marchesi (1783-1858), grande scultore dell’Ottocento, allievo di Canova, coetaneo e amico di Francesco Hayez e trait d’union nel passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo, nel vivace ambiente della Milano tra Impero napoleonico e Restaurazione. La mostra, a 240 anni dalla sua nascita, segue le celebrazioni per il bicentenario della morte di Antonio Canova e prende spunto dal prezioso modello in gesso di Ebe di quest’ultimo, alla Galleria d’Arte Moderna, per ricostruire la raccolta dello scultore, artista di fondamentale importanza per la storia del museo e delle collezioni artistiche del Comune di Milano. Tra i rarissimi modelli di Canova a non essere confluiti nella Gypsotheca di Possagno, Ebe giunse infatti nelle collezioni civiche proprio in seguito al lascito testamentario di Marchesi

Cosa ci trovate 

La mostra intende quindi ricostruire la complessità della raccolta e la sua importanza per la nascita delle collezioni artistiche cittadine, in cui risulta profondamente innervata, avvalendosi del contributo degli istituti civici: il Gabinetto dei Disegni, la Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, la Biblioteca d’Arte, il Civico Archivio Fotografico, il Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Alle sculture di Marchesi della Galleria d’Arte Moderna viene così accostata per la prima volta una selezione di dipinti, disegni, incisioni e libri di diversi artisti a lui vicini. In questo modo è stato possibile valorizzare ulteriormente la ricchezza e la complessità delle collezioni civiche milanesi la cui preziosa e attiva collaborazione ha permesso nuove scoperte e attribuzioni.

L’esposizione è inoltre l’occasione per mostrare i risultati di un’ampia campagna di restauri su sculture, bozzetti e terrecotte di Marchesi – con particolare riferimento alle principali imprese cittadine. Le opere restaurate, tra cui Il Genio della caccia, la Maddalena, e terrecotte per l’Arco della Pace e i gessi per il monumento di Francesco I a Vienna, sono così accostate a disegni preparatori, schizzi e incisioni dell’artista e a opere inedite e mai esposte provenienti dai depositi della Galleria d’Arte Moderna. Emerge non solo il profilo di uno degli scultori canoviani più importanti, ma anche la sua complessità di collezionista.

Conferenze

Il Fidia meneghino: Pompeo Marchesi tra Canova e Hayez – Martedì 21 marzo, 18:00, sala del Parnaso

La collezione di Pompeo Marchesi e la nascita della Galleria d’Arte Moderna – Martedì 18 aprile, 18:00, sala del Parnaso

In mostra col curatore: Martedì 14 marzo, ore 14.30 – Martedì 11 aprile, ore 14.30 – Martedì 16 maggio, ore 14.30

Info 

Incluso nel biglietto d’ingresso al museo: intero 5 euro, ridotto 3 euro Orari: Martedì – domenica 10.00 – 17.30 (ultimo ingresso 16.30) Lunedì chiuso. Ingresso gratuito il primo e il terzo martedì dalle 14.00 e ogni prima domenica del mese

www.gam-milano.com

www.twitter.com/Gam_Milano

www.facebook.com/galleriadartemodernamilano

www.instagram.com/gam_milano

c.gam@comune.milano.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...