Torna “Angiulina la Mula” della Raimondi a Milano

Torna “Angiulina la Mula” della Raimondi a Milano

Torna Rossella Raimondi, con uno dei suo spettacoli da ridere e pensare, a Milano. Sarà un uno di quegli spazi milanesi non consueti. “Angiulina la Mula” approda in uno dei, forse il più, famoso teatro casalingo della città. Due date mercoledì 5 (pochi posti) e giovedì 6 aprile 2023 alle ore 21 in piazza della Repubblica nel capoluogo. Per prenotare si deve scrivere a Koine.loft@gmail.com nel prezzo (12 euro) è compreso un buffet con brindisi.

Rossella Raimondi

Lo spettacolo è della stessa Rossella Raimondi che ne ha curato anche la regia e lo interpreta. Con l’attrice milanese si ride sempre, però questo è uno degli spettacoli suoi dove il retrogusto amaro, sua caratteristica, si sente molto forte. La storia potrebbe essere, spero non più, anche una storia di oggi. La storia di una donna che potrebbe essere la mamma o la nonna della nostra generazione. Però, come si diceva, si ride sempre, anche della crudeltà che arriva nel momento della vendetta. 

Angiulina la Mula

La storia è quella di una Donna, Angiulina, che viene da un’Italia contadina, dalla terra, da una cultura del fare che si ritrova improvvisamente come un pesce fuor d’acqua a navigare nel mondo della città, vittima e carnefice chiusa in una famiglia a fare quello che a una donna era da sempre destinato : la casalinga, la serva… la mula. A lei donna dai sogni e dai pensieri semplici e pratici, donna di cibo, di cucina, capiterà infatti la peggiore delle punizioni: una figlia anoressica che nel momento in cui se ne andrà all’estero la lascerà sola nella casa, sola, ma con una maledizione cosmica : il marito “terun e depreso!” . E anche Dio e i Santi, a cui lei è tanto devota, l’hanno lasciata sola, e stasera l’Angiulina ne avrà anche per loro. Stasera, come per tutta la vita, l’ Angulina “cucinerà” si’ per il marito, adempiendo al suo ruolo di “mula del focolare”, ma stasera il manicaretto sarà avvelenato!

Perchè oggi raccontare di Angiolina?

Angiulina è Padana, vive il 900, e i primi 15 anni del nuovo secolo, ma potrebbe essere una qualsiasi Mula di qualsiasi focolare nel Mondo. Oggi più che mai. Angiulina infatti è la Donna che viene dalla Terra, dal Sapere pratico contadino e delle tradizioni, ma anche indipendente e pronta al cambiamento per migliorare. Angiulina, è ferma sulla sua “comoda”, ma danza nella musica di un fiume di invettive in grammelot di dialetti del nord fluttuando in un paesaggio Testoriano disegnato in primis dal linguaggio, linguaggio definito dalla critica una “verbigerazione alla Testori” da una parte, ma anche un risuonatore di quel mondo di archetipi popolari che si incontrano nell’ immensa Opera di Dario Fo.

Ma è un personaggio vero?

“Angiulina è un personaggio realmente vissuto che ho conosciuto e che ha segnato il mio cammino e che, senza averlo cercato, ad un certo punto è comparso durante una improvvisazione teatrale.” risponde Rossella “ L’oralità è stata infatti la base e il fondamento della struttura drammaturgica. Ne approfitto per ringraziare: Gigi Gherzi, Locanda Spettacolo, InscenaNY – NYC Festival- Mario Fratti”

Info

https://www.facebook.com/profile.php?id=100057277735559

https://www.youtube.com/@rossellaraimondi326/videos

https://www.instagram.com/rossella.raimondi.90/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...