Torna la Sgarbi con la sua Milanesiana 2023
In una conferenza sequestro, Elisabetta due ore e mezza a cavallo del pranzo senza un bicchiere d’acqua no, la Sgarbi ha presentato la nuove edizione, 2023, del suo festival culturale. Presente il fratello Vittorio, con carica istituzionale e del quale riportiamo l’intervento qui sotto, l’evento si è svolto nello splendido Teatro dedicato a Mariangela Melato davanti al Piccolo. Nel cuore della città che è il motore, ma non l’unica sede degli eventi. Anche quest’anno saranno tante le città coinvolte in tutta l’Italia. Sessanta incontri in ventitre diverse città con oltre duecento ospiti da tutto il mondo.
La Milanesiana 2023
Non cambia la formula, davvero vincente, di questa manifestazione che porta la cultura alla portata di tutti. L’offerta è come sempre varia e spesso composita, magari presentando un autore ci si accoda un concerto. Soprattutto la maggior parte degli eventi sono totalmente gratuiti, questo grazie a tantissimi sponsor. Uno dei motivi, certo comprensibile, per il quale ieri ci si è dilungati tanto nella presentazione lasciando uno spazio a tutti. Cose che non troverete mai in un articolo, vi sfido, ma appunto è anche giusto ringraziarli. Qui trovate il programma e il tema di quest’anno sarà “Ritorni”

Iniziamo bene: Quentin Tarantino a Milano
Ci sarà un aperitivo Venerdì 7 Aprile con un premio, “Premio Omaggio al Maestro”, che sarà dato al regista Quentin Tarantino. Sarà alla libreria Mondadori di piazza Del Duomo nel centro di Milano. Quentin Tarantino in dialogo con Antonio Monda in occasione dell’uscita del nuovo libro “Cinema speculation” edito da La nave di Teseo (Libreria Mondadori Duomo di Milano, ore 18.00, in collaborazione con La nave di Teseo e Librerie Mondadori).
Dove trovate le manifestazioni
Oltre, ovviamente a Milano, anche le lombarde: Pavia, Sondrio, Bergamo, Treviglio,Seregno, Bormio e Livigno. In Emilia-Romagna: a Busseto, Bertinoro, Bagnacavallo, Longiano, Gatteo a Mare, San Mauro Pascoli e Cervia grazie alla collaborazione con Regione Emilia-Romagna e APT Regione Emilia-Romagna.La Milanesiana arriva anche in Piemonte, a Venaria Reale e Alessandria, nelle Marche, ad Ascoli Piceno, in Toscana a Firenze, in Veneto, ad Albarella, Vicenza e Bassano del Grappa e in Trentino infine in Alto Adige, a Merano.

La rosa e gli Extraliscio
La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli che in onore del nuovo tema l’ha raffigurata avvolta in un uroboro verde, ideale unione tra il tema della Natura e quello del Ritorno. Mentre l’immancabile sigla degli Extraliscio, protagonisti di una serata anche loro un ritorno scontato. Credo che per Elisabetta siano anche una sorta di porta fortuna.

I premi di quest’anno
Premio Rosa d’oro della Milanesiana a Abdulrazak Gurnah
Premio SIAE / La Milanesiana a Zerocalcare
Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle / La Milanesiana a Joël Dicker
Premio Omaggio al Maestro / La Milanesiana a Quentin Tarantino e Fatih Akin
Info
#lamilanesiana2023